GUIDA ACQUISTO
SPORTLINE 15
MODALITA' DI PAGAMENTO
SPORTLINE 15
AIKIDO E KENDO
CORRIERE
Copyright 2020
SPORTLINE 15 S.A.S. DI ROBERTO GIULIANI
Sede Legale Via Varrone 21 00071 POMEZIA (RM)
Partita Iva 08291911009
Copyright 2020
SPORTLINE 15 S.A.S. DI ROBERTO GIULIANI
Sede Legale Via Varrone 21 00071 POMEZIA (RM)
Partita Iva 08291911009
Il kendo è un'arte marziale giapponese ed uno sport da combattimento che deriva dall'evoluzione dalle tecniche di combattimento con la katana anticamente utilizzate dai samurai, Oggi al posto delle katana si usano delle spade di legno, i bokken, per i kata mentre per gli esercizi comuni si usa lo shinai (composto di quattro stecche di bambù) e si indossa una robusta armatura bōgu sotto la quale si usa indossare una giacca chiamata Kendogi o Keikogi e l'hakama una sorta di ampia gonna -pantalone entambi di colore blu . E' un'attività che combina pratiche e valori delle arti marziali con un'attività fisica faticosa e intensa; può essere considerato, nella sua accezione puramente sportiva, l'equivalente giapponese della scherma occidentale, è ampiamente praticato nelle forze armate e, soprattutto, nelle forze di polizia,
L' Aikido è un'arte marziale giapponese praticata sia a mani nude sia con le armi bianche tradizionali del Budo giapponese di cui principalmente: "ken" (spada), "jō" (bastone) e "tantō" (il pugnale). L'aikido non è una disciplina finalizzata al combattimento e fondata sulla ricerca dell'attacco risolutivo e del colpo offensivo definitivo, ma si fonda invece sulla ricerca del migliore comportamento difensivo atto ad evitare la contrapposizione e favorire il disimpegno dal combattimento.
L'uniforme utilizzata per la pratica dell'aikido (aikidōgi) è similare all'uniforme utilizzata nella maggior parte delle arti marziali moderne (keikogi) ; semplici pantaloni con una giacca avvolgente, solitamente di colore bianco. Vengono utilizzati con cotone spesso ("judo") o sottile ("karate"). I praticanti di aikido possono indossare inoltre un particolare pantalone molto ampio chiamato hakama. Nella maggior parte dei dojo indossare l'hakama è riservato a coloro che hanno conseguito almeno il grado di 1º dan. In alcuni dojo l'uso dell'hakama è invece consentito a partire dal grado di 1º kyu, ed in altri ancora è sempre consentito ai praticanti di sesso femminile. Nell'aikido il colore dell'hakama deve essere nero oppure blu. In particolare, non sono consentiti hakama di colore chiaro, in segno di rispetto verso il fondatore (O Sensei) che si dice fosse solito portare hakama di colore bianco.
Per ogni tipo di domanda il nostro servizio pre e post vendita è sempre attivo info@sportline15.com
dal Lunedì al Venerdì (9:00-13:00 / 15:30-19:30).
PERSONALIZZAZIONE CON RICAMO
PROTEZIONI ARTI MARZIALI
Lasciaci la tua mail e ricevi subito un coupon sul tuo primo acquisto, è semplice e veloce!