GUIDA ACQUISTO
SPORTLINE 15
MODALITA' DI PAGAMENTO
SPORTLINE 15
ALLENAMENTO FUNZIONALE
CROSS FIT
CORRIERE
Copyright 2020
SPORTLINE 15 S.A.S. DI ROBERTO GIULIANI
Sede Legale Via Varrone 21 00071 POMEZIA (RM)
Partita Iva 08291911009
Copyright 2020
SPORTLINE 15 S.A.S. DI ROBERTO GIULIANI
Sede Legale Via Varrone 21 00071 POMEZIA (RM)
Partita Iva 08291911009
Il Cross Training è una delle attività più diffusa e apprezzata negli ultimi tempi, in tutte le palestre fitness. Permette di migliorare velocemente la condizione fisica grazie a molteplici esercizi eseguiti in tempi stabiliti. Gli sportivi lo utilizzano nello specifico per rafforzare i punti deboli e prepararli a sopportare fasi di allenamento più intensivo.
Il Cross Training o allenamento funzionale completa l'allenamento classico di body-building, che punta a lavorare un muscolo isolato. Negli ultimi anni è diventato uno Sport di tendenza, accessibile a tutti e che mira a imporsi come la disciplina per il recupero della forma fisica. Nel Cross Training vengono utilizzati diverse attrezzature come: Kettlebells, Manubrli e Bilancieri, Body Pump Set, Plyoboxes. elastici e bende, Cinghie, sacche di allenamento e anelli, attrezzi per l'allenamento dell'agilità, fino ad arrivare agli accessori per Cross Training, Crossfit, Ginnastica Funzionale. Scopri tutti i migliori attrezzi per Cross Training in pronta consegna.
Per ogni tipo di domanda il nostro servizio pre e post vendita è sempre attivo info@sportline15.com
dal Lunedì al Venerdi (09:00-13:00 / 15:30-19:30).
QUALE LINEE PRODOTTI SCEGLIERE
Nel nostro catalogo troverai quattro linee di prodotti, ognuna di esse è destinata, in base alle necessità e alla copertura della garanzia, ad uno specifico cliente finale. Per ogni prodotto troverai l'indicazione sulla linea d'appartenenza.
Linea Domestica: sono macchine per il bodybuilding adatti e coperti da garanzia unicamente per uso domestico da parte di persone fisiche. Come potrai notare, disponiamo di un catalogo molto ampio e potrai trovare con facilità la macchina che più si adatta alle tue necessità. Una macchina appartenente a questa linea, se utilizzata in ambito professionale, perderà la garanzia.
Linea Home Premium: si tratta di una linea destinata ad un uso domestico, ma con tutte le caratteristiche e le prestazioni dei modelli per uso professionale. È una linea pensata per l'uso domestico ma dalle più prestigiose ed esigenti marche del mondo professionale. Vanta di prestazioni incomparabili, qualità eccezionali e design unici. Una macchina appartenente a questa linea, se utilizzata in ambito professionale, perderà la garanzia.
Linea Semi professionale: si tratta di una catalogo completo di Attrezzi bodybuilding destinate, da un punto di vista qualità-garanzia-prezzo a soddisfare le necessità di palestre aziendali, condomini, hotel, centri fisioterapia e riabilitazione, comuni, società sportive e forze armate.
Linea professionale: destinate all'impiego in centri fitness professionali. Dalle grandi palestre, i centri crossfit alle fitness boutique. È una valida opzione anche per i clienti più esigenti che cercano un prodotto di gamma superiore da usare in un ambito domestico o in piccoli centri (palestre aziendali, condomini, hotel, centri di fisioterapia e riabilitazione, comuni, società sportive e forze armate).
Lasciaci la tua mail e ricevi subito un coupon sul tuo primo acquisto, è semplice e veloce!
Punti da tenere presente nella scelta di un attrezzatura cardio
1) ZONA DEL CORPO DA FAR LAVORARE
La prima cosa da decidere per optare per un tipo di macchina cardio piuttosto che per un altro è la zona del corpo e i muscoli su cui intendete lavorare, visto che ogni tipo di attrezzatura cardio è pensato e sviluppato specificamente per rafforzare un diverso gruppo muscolare.
I muscoli che si esercitano con un tapis-roulant non sono gli stessi che si sviluppano grazie a un vogatore. Entrambe queste macchine consentono di far lavorare un gran numero di muscoli del corpo; con il tapis-roulant, però, si incide soprattutto sulla zona inferiore (gambe, quadricipiti e glutei), mentre con i vogatori sulla zona superiore (braccia, spalle e pettorali).
2) INTENSITA' DI ALLENAMENTO
Determinato il tipo di macchina più consono all'attività che intendete svolgere e alla zona del corpo che intendete far lavorare, dovrete tenere presente l'uso che volete fare della macchina. Se calcolate di allenarvi meno di 7 ore alla settimana, vi basterà una macchina cardio per uso domestico, ma se avete intenzione di farne un uso più intenso o di metterla a disposizione di più utenti, vi consigliamo un'attrezzatura semiprofessionale o professionale in grado di sopportare un tale livello di allenamento.
A seconda del tipo di macchina, dovrete inoltre tenere a mente la velocità massima raggiungibile nel caso di un tapis-roulant, il peso del volano di inerzia e il sistema frenante nel caso di una cyclette ellittica o da spinning, ecc., ed essere consci della potenza della macchina e capire se è adeguata alle vostre esigenze.
3) FUNZIONI SUPPLEMENTARI
Una volta deciso il tipo di macchina cardio e l'uso che prevedete di farne, vi consigliamo di valutare tutte le caratteristiche secondarie, che variano a seconda della marca e dei modelli, come le dimensioni della macchina o le funzioni della consolle (tipo di schermo, numero di programmi, compatibilità con dispositivi Apple o Android e applicazioni varie, onde svolgere allenamenti interattivi e decisamente più visivi, ecc.)
Sebbene tali caratteristiche e funzioni siano elementi supplementari, sono proprio alcuni dettagli a far sì che un modello sia più o meno completo, ovvero ad aumentare le prestazioni dell'attrezzatura da fitness e garantire allenamenti più vari nella comodità di casa vostra.